Ecobonus: detrazioni fiscali del 50%
Contributo con vetro isolante.Lo scambio di radiazione a lunghezza d'onda tra il vetro e le superfici della stanza crea una cessione di calore, inoltre si ha una trasmissione per conduzione e convenzione del calore.
L'accoppiamento di due vetri (che da soli avrebbero scarse caratteristiche di isolamento termico) attraverso una intercapedine crea uno strato che oppone resistenza alla trasmissione del calore, vetro camera. Il valore di resistenza si migliora con l'utilizzo di gas Argon che viene iniettato tra i due vetri per ridurre ulteriormente lo scambio di calore, si utilizzano lastre rivestite di uno speciale couting metallico a bassa emissività (LOW E).
La funzione del coating è di riflettere il calore emesso dai corpi scaldanti (termosifoni, luce, persone) all'interno della stanza, evitando così la dispersione termica verso l'ambiente esterno. Inoltre la trasparenza del vetro basso emissivo consente sempre il passaggio della luce solare che ne determina un guadagno dal punto di vista energetico.
Scegliere una vetrata a basso emissivo produce diversi vantaggi:
Sostituire i vecchi vetri con altri più performanti dal punto di vista termico è un caso previsto dal DM del 19 febbraio 2007 che all'art.3 comma 1, lettera b, prevede la detraibilità delle spese per il miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti, con integrazioni e/o sostituzioni. La sostituzione degli elementi vetrati è possibile rispettando condizioni di sicurezza per l'utente (stabilità meccanica e integrità dell'infisso). In sintesi è possibile restaurare l'infisso, inserire guarnizioni, rispettando i valori mdi UW richiesti dal DM del 11.03.08 per accedere alla detrazione fiscale sarà necessario produrre: